Arredo giardino: idee originali, materiali e tendenze per vivere lo spazio esterno



Se stai cercando casa, in affitto o da comprare o se vivi in una casa che non ti rende del tutto felice, quello che sogni, molto probabilmente è una cosa sola. Uno spazio esterno in cui poter passare la bella stagione, in qualsiasi parte d’Italia ti trovi.

Dopo la pandemia, la ricerca di uno spazio esterno da poter vivere tutti i giorni è diventata un’esigenza reale: il 61% delle persone che acquistano o affittano casa dichiara di considerare la presenza di un balcone, terrazzo o giardino un requisito fondamentale.

Non è possibile per tutti avere un terrazzo o un giardino di chissà quanti metri quadri, ma per quanto piccolo o ridotto, è comunque indispensabile organizzare al meglio questo spazio all’aperto.

In questo articolo cercherò di darti una panoramica ampia ed esaustiva dei materiali, dei colori, dei prodotti e delle tendenze da tenere d’occhio per il tuo arredo giardino, in modo da arrivare pronto e preparato alla prossima primavera.

 

pergola con zona relax in mezzo a giardino

Arredo giardino e post-Covid: la priorità a cui non possiamo più rinunciare

Solo fino a cinque anni fa gli spazi esterni erano un sogno di tanti, ma non un’esigenza di tutti. Si pensava a terrazzi e giardini come un plus che si sarebbe potuto avere con una casa indipendente o più grande.

Invece un evento improvviso come il Covid ci ha fatto ripensare alle priorità ed è proprio da quel momento in poi che giardini e terrazzi sono passati da essere elementi marginali e non fondamentali, ad essere luoghi di benessere e socialità. Secondo una ricerca pubblicata da MDPI Sustainability Journaloltre il 61 % degli intervistati ha dichiarato di desiderare un giardino o terrazzo privato, e il 40% degli italiani utilizza regolarmente il proprio spazio outdoor per mangiare, lavorare o rilassarsi.

Allo stesso tempo, un’indagine di Furniture Today rivela che l’82% delle persone sente di non sfruttare abbastanza il proprio spazio esterno, pur desiderando farlo di più.

Quindi per noi gli spazi esterni sono una specie di comfort psicologico e fisico, non un capriccio o qualcosa di passeggero.

Per questo motivo è importante pianificare e progettare i nostri spazi esterni, per scegliere elementi che ci diano benessere quotidiano.

Materiali da esterni: scegliere quelli giusti per unire estetica e funzionalità

Lo so che nel settore dell’interior si parla sempre e continuamente di materiali, ma mai come in questo caso l’argomento è davvero un punto cardine.

Prova a pensare ad un giardino, indipendentemente dalla zona d’Italia in cui ti trovi. Subito ti verrà alla mente che qualsiasi oggetto sia all’esterno, sia sottoposto a condizioni davvero estreme. Si passa dal caldo estremo al freddo, dalla pioggia, al vento, al ghiaccio.

Per questo motivo è importante pensare e riflettere bene sulla funzionalità degli arredi che vogliamo mettere all’aperto. Si tratta di elementi che potranno stare al chiuso, al riparo, nei momenti più freddi? O sono arredi continuamente esposti?

Hai bisogno di arredi altamente funzionali perché usati tutti i giorni? Oppure hai solo bisogno di un piccolo angolo in cui riposare e magari mangiare qualche volta?

terrazza cittadina con zona pranzo e piante

In base alle risposte che ti darai, ma anche all’esposizione e alla posizione del tuo giardino, potrai cominciare a fare le tue valutazioni. I materiali per l’arredo da esterno sono tanti, ma ognuno ha le sue peculiarità.

Tra i più visti e anche utilizzati abbiamo il legno, perché da subito una sensazione di calore, accoglimento e benessere. Non tutte le essenze però si prestano per l’arredo outdoor. Tra i legni più performanti, perché duri e quindi resistenti alle intemperie, abbiamo il teak, l’acacia e la robinia. Per mantenere gli arredi in legno in forma e garantire una lunga durata nel tempo, è sempre consigliabile coprirli nei mesi più freddi e umidi e fare un trattamento annuale con olio specifico.

Abbiamo poi alluminio e acciaio verniciato, due materiali che garantiscono durata e resistenza. Soprattutto se verniciati a polvere, permettono una flessibilità e facilità di pulizia e manutenzione che li rende tra i materiali più scelti in assoluto quando si parla di arredo da esterni.

Il gres per esterni si conferma una delle scelte più diffuse quando si parla di pavimentazione e rivestimenti da esterni. Si tratta di un materiale sempre più in crescita perché ha tantissime caratteristiche positive: è resistente, antiscivolo e personalizzabile con effetti pietra, cemento o legno. Davvero uno dei migliori alleati quando si vuole unire estetica e praticità.

Chiudiamo poi con le fibre sintetiche e i polimeri riciclati, da preferire soprattutto per i cuscini, i tappeti e i complementi decorativi in generale. Sono resistenti ai raggi UV, non temono la pioggia e quindi non corri il rischio di vederli ammuffire o decolorare dopo appena due giorni all’aperto.

Te li consiglio vivamente perché non sono solo pratici, ma anche eleganti, grazie ai nuovi filati tecnici idrorepellenti e UV-resistenti. In particolare, tieni a mente questi tre punti:

  • Acrilico tinto in massa: mantiene i colori nel tempo e resiste a pioggia e sole.
  • Poliestere spalmato: ideale per cuscini e sedute, si pulisce facilmente.
  • Olefin: ecologico, antimacchia e traspirante.

Da quello che si legge negli ultimi anni, la tendenza è quella di tornare ai materiali naturali e sostenibili. Si ha voglia di tornare a giardini e spazi esterni che siano tattili, autentici e poco artefatti. Secondo il report “Outdoor Living Trend 2024”, il 78% dei consumatori predilige arredi realizzati con materiali riciclabili o provenienti da filiere sostenibili.

Questo non solo per una questione etica, ma perché la sensazione visiva e tattile del naturale riduce lo stress e favorisce il benessere psicologico (Biophilic Design Theory, Harvard, 2022).

 

idee arredo giardino con divano e tavolo in legno e fibre sintetiche
idee arredo giardino con sdraio in meadow garden

Idee per il tuo arredo giardino. Il fascino del meadow garden, cioè la natura che cresce libera

Una delle tendenze più interessanti degli ultimi anni è il meadow garden, cioè il giardino-prato naturale che unisce libertà estetica e biodiversità controllata.
Nato nei paesi del Nord Europa e ormai amatissimo anche in Italia, il meadow garden porta nel giardino di casa l’aspetto spontaneo dei prati fioriti, ma con una progettazione accurata che ne facilita la gestione e riduce la manutenzione.

In pratica, si tratta di creare spazi verdi più “selvatici” e meno formali, dove erbe, fiori di campo e piante perenni convivono con equilibrio.
Non un giardino trascurato, ma un ambiente vivo, che cambia con le stagioni e favorisce la presenza di insetti impollinatori, farfalle e piccoli animali utili.

Come si realizza un meadow garden? Si parte da una base di erbe ornamentali come la festuca, stippe e pennisetum per movimento e leggerezza. Si aggiungono fiori perenni, come lavanda, achillea, salvia, echinacea, coreopsis, margherite e papaveri per un effetto naturale e colorato. Infine, non può mancare un manto erboso a bassa manutenzione: si taglia solo poche volte l’anno, risparmiando acqua ed energia.

Puoi pensare di alternare zone pavimentate in pietra naturale o ghiaia drenante a piccole aree di prato fiorito: il cambio di superfici crea ritmo visivo e un dialogo costante tra design e natura.

Quali sono i vantaggi di un giardino di questo tipo?

Si riduce il consumo d’acqua e di prodotti chimici, migliorando la biodiversità e la salute del suolo. Richiede meno manutenzione rispetto a un prato all’inglese ed offre un’estetica rilassante, ispirata ai paesaggi naturali e sempre diversa nel corso dell’anno.

pergola zona relax in meadow garden

Secondo i dati del Landscape Institute 2024, oltre il 48 % dei nuovi giardini residenziali in Europa include ormai almeno una zona meadow, a conferma della crescente attenzione verso soluzioni paesaggistiche sostenibili e a bassa manutenzione.

Se questa idea di arredo giardino ti piace, allora non farti spaventare dall’idea di integrarlo con arredi da esterno. E’ più facile di quanto pensi. Parti scegliendo arredi dalle forme pulite e semplici, meglio se in materiali naturali come il legno.

Scegli colori neutri per i tessili, come il sabbia, il verde salvia, il lavanda; insomma, scegli tonalità che dialogano con il tuo giardino senza andare in contrasto. Aggiungi accessori decorativi naturali ma decisi: vasi in terracotta non smaltata, lanterne in fibra intrecciata e pietre decorative.

Scegli qualche seduta particolare da mettere in un punto particolarmente bello del giardino, così da creare un punto di osservazione privilegiato, dal quale osservare la bellezza che c’è intorno.

Come fare se invece hai uno spazio esterno più piccolo e normale? Colori e texture vengono in tuo aiuto

Anche se il meadow garden è una tendenza davvero in crescita, non è detto che tutti la vogliano o la possano scegliere. C’è chi preferisce un giardino più classico, chi ha un piccolo balcone e chi ha un terrazzo.

Poco importano i metri e la conformazione: quello che conta è studiare lo spazio con attenzione e pazienza, per definire i colori e i materiali migliori, da scegliere poi per arredi e complementi.

Per gli spazi outdoor non ci sono regole fisse per quanto riguarda gli schemi colore. Una regola che rimane intramontabile è quella di partire da una base di colori chiari e neutri, che possa essere sfruttata a lungo negli anni a venire. Colori come il sabbia, il bianco caldo, verde salvia e grigio tortora creano continuità con gli interni e ampliano visivamente lo spazio. Per cui parti dai colori chiari che hai già nei tuoi spazi interni e portali verso l’esterno.

A questa solida base aggiungi poi colori forti e audaci, pattern che si facciano ricordare. Blu profondo, verde sottobosco e ruggine saranno splendidi declinati nei cuscini, nei tappeti ma anche nei piatti e nei piccoli oggetti di decoro. In questo modo potrai variare gli oggetti decorativi e i complementi negli anni, facendoli girare a turno e avendo uno spazio sempre nuovo e originale.

balcone piccolo con tavolo e sedie pieghevoli

Ti potrebbe interessare:

Come arredare una terrazza scoperta in cinque passi

Lettini prendisole di design: l’equilibrio perfetto tra comfort ed estetica

Arredo giardino perfetto: la giusta illuminazione che cambia tutto

Puoi avere tutti gli arredi più belli del mondo, lo spazio esterno più incredibile che vuoi, ma se non hai la giusta luce tutto perde importanza.

Lo studio della luce è quanto mai fondamentale, sia per gli spazi interni che esterni. Ti può sembrare un punto indifferente quando si parla di arredo giardino, ma non è così. Pensa alle diverse attività che svolgerai in esterno e a quando le farai. Partendo da questo, puoi cominciare a farti delle domande che ti serviranno a definire quante e quali luci vuoi e ti saranno necessarie.

Sicuramente ti serviranno delle luci a sospensione per dare luce generale a tutto lo spazio, per averne una visione completa. Piccole luci a catena appese a pali o pergole, oppure piccole sospensioni sono l’ideale. Puoi aggiungere candele, lanterne e luci da tavolo ovunque ce ne fosse bisogno. Ormai quasi tutte le luci da esterno sono a carica solare, ma ci sono anche quelle a batteria e quelle classiche che sfruttano la corrente.

Se hai camminamenti o simili in giardino, ricorda di scegliere luci da terra o segnapasso che non siano troppo forti o accecanti. Tutte le luci da esterno devono essere calde e accoglienti, che illuminino senza essere ingombranti, ma che siano soffuse e delicate.

In cerca delle ultime idee per il tuo arredo giardino? Personalizzare sempre, anche in poco spazio

Che tu abbia due metri quadri o trenta, un punto rimane comune: la personalizzazione è il fattore immancabile. Tutto parte da te, da chi sei, da cosa fai e da cosa ami. Per cui prendi coscienza e conoscenza di tutto quello che è buona pratica fare e poi attua solo quello che ti risuona.

Puoi decidere di mixare i materiali, per avere spazi dinamici a livello di sensorialità e tridimensionalità, oppure puoi scegliere un solo materiale.

Puoi decidere di creare un piccolo orto in casa (ad esempio con cassoni rialzati con erbe aromatiche e fiori), per avvicinarti di più alla natura e ai suoi ritmi, oppure puoi decidere di avere il tuo piccolo giardino zen (ghiaia, piante in vaso e lanterne in bambù per uno spazio meditativo).

Una zona pranzo è immancabile, con un piccolo tavolo e due sedie pieghevoli se abiti in centro a Milano, o con un grande tavolo allungabile se hai un grande giardino e ami organizzare pranzi e cene all’aperto.

Organizza delle zone relax e lettura con panche contenitore, sdraio o poltrone sospese. Perfette per le ore meno calde, se vuoi solo riposare o per le ore più calde se sei amante della tintarella.

Immancabili gli ombrelloni, le pergole e le tende vela per avere ristoro quando il sole è alla massima potenza.

Insomma, le possibilità sono tante e solo tu puoi decidere cosa tenere e cosa lasciare, per creare il tuo piccolo angolo di paradiso all’aperto.

idee arredo giardino e balcone piccolo

Idee arredo giardino tra stile, funzionalità e benessere

Come avrai capito da questo post, l’arredo giardino è ormai parte integrante del progetto d’interior: un’estensione naturale della casa dove design, comfort e sostenibilità convivono.
Scegliere i materiali giusti, curare i tessili e abbracciare le nuove tendenze come i meadow garden significa creare uno spazio bello da vedere e piacevole da vivere.

Che si tratti di un grande giardino o di un piccolo balcone urbano, ciò che conta è vivere l’esterno come esperienza quotidiana, in armonia con la natura e con se stessi.
Con le giuste idee originali per l’arredo giardino, il tuo spazio outdoor diventerà il luogo più amato della casa.

Lascia un Commento