Come arredare una casa vacanze, coniugando stile, praticità ed eleganza? Come hanno fatto gli architetti dello studio Gosplan, usando il total white.
Santa Margherita Ligure, una casa vacanze di soli 40 m².
Può sembrare uno spazio ridotto per viverci, ma se pensi che si tratta di una casa in cui trascorrere le ferie, forse va bene così. In fondo quando si è in vacanza non si passa tanto tempo tra le quattro mura domestiche.
Giusto?
Come fare però per rendere uno spazio di questo tipo davvero una casa? Perché il problema reale delle case vacanze è che sono spesso vuote, impersonali e si fa fatica a sentire quel senso di accoglienza tipico delle case vissute.
Ti faccio vedere come ha fatto uno studio italiano di architettura usando il total white.

Come arredare una casa vacanze: il progetto dello studio Gosplan
Il progetto di ristrutturazione è dello studio di archittetura Gosplan, al quale viene chiesto di trasformare questo spazio in un luogo elegante e alla moda. Il risultato è un progetto luminoso, con un tocco postmoderno e decisamente bianco.
L’arredamento della casa in total white è stata infatti la scelta intorno al quale tutto il progetto architettonico ruota. Un bianco ottico che tocca quasi ogni materiale e superficie della casa: dai soffitti, alle pareti, agli arredi.
Una continuità che però non rende la casa noiosa, perché c’è una grande varietà di materiali e texture che riflettono la luce, creando continui giochi di ombre e morbide riflessioni.
Anche le luci sono sapientemente progettate: faretti ad incasso nel controsoffitto che praticamente non si vedono e che sono il perfetto contraltare di uno stile di arredo classico e imponente. La luce non è protagonista con corpi illuminanti scultorei, ma con fasci di luce precisamente studiati al fine di esaltare le boiserie e i pezzi di arredo su misura.

Sfruttare al massimo una casa piccola: porte scorrevoli e arredi su misura
Il primo ambiente che incontriamo entrando in casa, è la cucina lineare a vista, che fronteggia il fulcro della dimora. La parete in diagonale decorata con cornici in gesso che divide l’appartamento in due.
Questo primo ambiente è lungo e stretto, a tratti un po’ claustrofobico. Grazie al bianco la sensazione di ampiezza e luminosità è portata al massimo: la luce infatti entra dalle due finestre in fondo alla stanza e viene riflessa da ogni superficie.
Se ben noti, non ci sono le tende: precisa scelta progettuale per un ambiente davvero povero di luce naturale. In questo modo si evita di bloccare quel poco di luce che entra, favorendo l’illuminazione del giorno.
Dietro alla parete decorata con cornici in gesso trova posto la camera matrimoniale e un divano per gli ospiti, che vengono svelati da due porte scorrevoli anch’esse decorate con cornici.
Lo spazio contenitivo non manca ed è progettato per assolvere a due funzioni. Oltre ad essere un armadio, è anche un elemento divisorio. Infatti la camera degli ospiti viene divisa dalla camera matrimoniale padronale proprio grazie all’armadio realizzato su misura.
Anche in questo caso il colore dominante è il bianco ottico, che tocca ogni elemento della stanza. Dal divano, alle pareti alla laccatura dell’armadio.
Il pavimento è un parquet in rovere sbiancato posato a tolda di nave, che contribuisce a allargare visivamente gli spazi oltre che a riflettere la luce dei faretti.
Come arredare una casa vacanze: sfruttare le nicchie
Quando si vive in case piccole è fondamentale trovare ogni angolo possibile da sfruttare come posto in cui riporre oggetti. Le nicchie sono un ottimo esempio di spazi da sfruttare in questo modo.
Guarda questa piccola casa. Ogni rientranza è pensata come possibile elemento contenitivo da trasformare a vantaggio dei proprietari. Nella camera matrimoniale ne vediamo una che ospita la testata del letto ed incassare mobile sospeso nel quale riporre libri e piccoli oggetti.
Ce ne sono altre di nicchie nella stanza, attrezzate con mensole in vetro che danno quel senso di sospensione a mezz’aria. Ogni elemento è pensato per rendere l’ambiente leggero e luminoso, ampio e sgombero.
Avevi mai visto una casa vacanze così?
Guardando questo progetto sicuramente hai capito che una casa in cui passi poco tempo non è sinonimo di anonimia. Non è perché ci stai poche settimane all’anno in quello spazio che lo devi riempire con le prime cose che ti capitano a tiro.
E’ comunque un ambiente in cui passerai del tempo, uno spazio che ti rappresenta. Merita quindi tutte le tue attenzioni. Magari con un budget ridotto, ma sempre al massimo delle tue possibilità.
Cosa ne pensi di questa casa? Cosa ti piace e cosa cambieresti? Fammelo sapere nei commenti!
I aam impressed with this website, really I am a big fan.