Dal 20.05 al 10.07 al Palazzo della Permanente di Milano c’è la mostra panoramica sul fumetto italiano, dal 1967 in poi. Esposte 300 tavole originali.
English text >> http://bit.ly/1UOWG3C
……….
Il fumetto: quanti di voi pensano sia un oggetto estremamente infantile e poco utile?
Qui cade l’asino: quando i disegni sono opere d’arte e i testi hanno un certo spessore, i fumetti vengono considerati dei romanzi disegnati.
Vere e proprie storie in immagini, capaci di creare personaggi e mondi così complessi che si guadagnano di forza un posto d’onore nel mondo della grafica e del design.
ALLA SCOPERTA DEL FUMETTO ITALIANO
Proprio a queste opere d’arte è dedicata la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” ospitata dal 20 maggio 2016 al 10 luglio 2016 presso il Palazzo della Permanente di Milano.

Hugo Pratt
Una ballata del mare salato, 1967
© 1967 Cong SA, Svizzera – Corto Maltese. Una ballata del mare salato. Tutti i diritti riservati
Si parte dal 1967 con il capolavoro di Hugo Pratt “Una Ballata del Mare Salato” in cui compare per la prima volta il personaggio di Corto Maltese.
Si prosegue con i decenni successivi con lavori come “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare.
In ordine cronologico il percorso si snoda tra generi diversi tra loro, affiancando le tavole originali dello stesso autore e del medesimo fumetto.
Una sala dopo l’altra, un capitolo dopo l’altro, si viene proiettati in un mondo di inchiostro e colori alla scoperta dei capolavori del fumetto di ieri e oggi.
Mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” | 20 maggio – 10 luglio 2016
Lascia un Commento