Color blocking alle pareti: ne senti parlare ma non sei sicura di cosa voglia dire. Ti faccio vedere degli esempi super carichi, che ti toglieranno i dubbi.
Un blocco di colore.
Ma non uno solo in realtà, tanti blocchi di colore. Colori accesi, forti, coraggiosi. Te lo immagini il tuo soggiorno così? Al bando i tenui pastello, beige e grigi chiari.
Per la tendenza (o stile) del color block non esistono mezze misure.
Te lo faccio vedere.
Color blocking alle pareti: parola d’ordine, stupire
Come dicevo prima, color blocking significa “blocchi di colore” e se andiamo a ricercarne le origini, troviamo degli accenni addirittura nel lavoro di Piet Mondrian.
In pratica il color blocking consiste nel prendere i colori che sono opposti sulla ruota dei colori e abbinarli, per creare di volta in volta accostamenti originali e anche azzardati.
Si possono anche abbinare tra loro colori che non sono opposti sulla ruota dei colori, aggiungendo però un colore che sia complementare a uno di questi. Ad esempio giallo, arancione e viola.
Ovviamente il color block, come molte altre tendenze, arriva dal mondo della moda. E sempre dal mondo fashion prende in prestito alcune regole non scritte. Come quella di non esagerare con troppi colori in uno stesso ambiente e bilanciare l’insieme con del bianco nei dettagli o del grigio.
[houzz=https://www.houzz.it/foto/appartement-xi-phvw-vp~25577201]
Color blocking dalla cucina al soggiorno
Se ti stai chiedendo se ci sia un limite legato alle stanze, la risposta è no. Il color blocking va bene per tutta casa, se a te piace.
Guarda la cucina qui sopra: un ambiente classico, con un parquet a spina di pesce e un soffitto con stucchi. Avresti mai pensato che un color block del genere ci sarebbe stato a pennello? Ci sta bene perché è l’unico elemento forte nel contesto, che dà un tocco contemporaneo e divertente, rendendo meno formale l’arredo scelto.
[houzz=https://www.houzz.it/foto/living-phvw-vp~57929095]
Il soggiorno è sicuramente la stanza che più di tutte si presta a questa tendenza. Hai la parete dietro al divano spoglia e solitaria? Dividila in fasce oblique e imbiancale con colori saturi. Parti prima dal colore più chiaro, che sarà il fondo. Poi uno a uno fai i colori saturi.
Fatti furbo però: le fasce disegnale staccate come nella foto, avrai meno problemi di sbrodolamento colore tra una parte e l’altra.
Ricorda poi di inserire accessori in gruppi dispari che riprendano i colori che hai usato nella parete. In questo modo la coesione di stile è assicurata, l’ambiente sembrerà armonico e ben organizzato.
[houzz=https://www.houzz.it/foto/hamptons-modern-phvw-vp~471786]
Sei più per una soluzione modesta? Allora inserisci il colpo di colore con un grande quadro. Dovrà avere colori accesi e brillanti, dovrà essere di una dimensione abbastanza importante, ovviamente commisurata allo spazio che hai a disposizione.
Cerca un quadro che parli di te e per te, qualcosa che catalizzi l’attenzione. Ti consiglio di leggere questo post in cui ti spiego come valorizzare l’arte e l’arredamento, non te ne pentirai.
[houzz=https://www.houzz.it/foto/contemporary-living-room-phvw-vp~16622559]
Gestire i blocchi di colore nella zona notte: qualche idea
Se mi segui da un po’ sai che ripeto fino alla nausea che nella zona notte bisogna andarci cauti con i colori forti. Perché sono colori stimolanti, che invece di conciliarci con il riposo, ci ricaricano le pile e ci agitano.
Quindi se abbiamo scelto di andare con il color block in tutta casa potremmo avere qualche problema. In realtà si tratta di scendere a compressi tra le regole della tendenza e i nostri gusti.
Ad esempio puoi scegliere di posizionare un grande tappeto colorato al centro della stanza. Sarà il protagonista assoluto, in modo elegante ma discreto. Lo vedrai entrando nella stanza ma non sarà un elemento di fastidio, perché non sarà ingombrante come una parete imbiancata con colori fluo o scuri.
[houzz=https://www.houzz.it/foto/upper-east-side-phvw-vp~76167]
Oppure scegli una combinazione di colori leggeri, tendenti al pastello. Azzurro e rosa quasi pastello, da smorzare con nero e bianco in fantasie optical. Inserendo decori geometrici e tessuti di differenti trame otterrai una camera che ricorda in modo vago lo Stile Memphis.
Ma lo Stile Memphis è un po’ un elemento comune a tutti il color block, per le scenografie incredibili che si creano e gli accostamenti tra colori e pattern.
[houzz=https://www.houzz.it/foto/finchley-north-london-phvw-vp~41920581]
Lo sceglieresti per casa tua?
Ora che ne sai qualcosa in più sul color blocking alle pareti, puoi decidere se fa per te.
Perché si tratta di uno stile decisamente audace e che non ammette mezze misure. Devi essere sicura delle scelte che fai, perché una volta compiute non si torna indietro.
E’ per le persone ottimiste, con tanta voglia di fare e di vivere. Per chi non ha paura di compiere azioni anche spregiudicate, che vanno al di là della zona di confort.
Tu da che parte stai?
Lascia un Commento