Le tendenze del Salone del Mobile di Milano 2019: cosa si è visto e cosa aspettarsi per il prossimo futuro nel campo dell’arredo casa.
Il Salone del Mobile di Milano è ormai finito da un paio di settimane ma continuiamo a parlarne e guardarne le immagini per cercare di capire quali siano le effettive tendenze che vedremo nel prossimo futuro.
Non tutto quello che viene proposto infatti prenderà piega nella vita di tutti i giorni. Ci sono però delle grandi tendenze (di cui avevamo già sentito il profumo nell’aria) che sicuramente troveranno terreno fertile.
Ne ho viste quattro molto interessanti.
Le tendenze del Salone del Mobile di Milano: a tutto colore
Addio colori pastello e neutri: il tempo della timidezza nell’uso dei colori è finito. Si osa con colori coraggiosi e pieni, che danno subito un carico di energia. Si va dal blu cobalto al malva.
Anche le accoppiate azzardate in realtà funzionano: pareti grandi protagoniste di allestimenti che attirano l’attenzione. Ma anche arredi dai materiali eco-sostenibili ed innovativi che vengono proposti in più colori. Interni assolutamente all’insegna della creatività e dell’estro.

Le tendenze: forme geometriche e rigore
Il tempo degli arredi ispirati alle forme organiche è lontano e si è tornati al rigore e alle forme geometriche. Sperimentazioni di forme sia negli arredi che nei complementi, che diventano così pezzi scultorei.
Elementi si funzionali, ma assolutamente d’enfasi: vere e proprie dichiarazioni di stile. In molti casi l’anniversario della Bauhaus ha sicuramente avuto un ruolo importante della progettazione di quello che abbiamo visto. Un ritorno alla progettualità ragionata che coniuga funzione ed estetica.

Le tendenze del Salone del Mobile di Milano: gli splendidi anni ’50 sono tornati a salutarci
Gli anni ’50 e i grandi maestri del Design non smettono di ispirare ed insegnare. La ricerca che deve dare risposte a domande che molto spesso non sono ancora state fatte. Il continuo spostare l’asticella più in alto per trovare materiali e forme sempre più performanti.
Ma anche prodotti che suscitino emozioni, evocando memorie specifiche. Tanti aspetti che continuano ad esserci anche ai nostri giorni e che danno vita ad oggetti davvero speciali.

Addio Minimalismo, benvenuto Massimalismo
Se c’è un trend su cui tutti possiamo essere d’accordo è proprio questo. Il tempo del minimalismo sembra proprio essere tramontato. Ambienti carichi di stimoli, con differenti materiali e texture che dialogano tra loro.
Un eclettismo non solo estetico e stilistico, ma anche tecnico a volte. Vetro e metallo, oro ed essenze pregiate di legno. Non c’è limite alle combinazioni, purché siano pensate con attenzione e creino unità ed armonia in un interno.
Il solo limite è la creatività.

Lascia un Commento