4 idee salvaspazio per organizzare l’ufficio in casa


Quanto spazio serve per lavorare da casa? Dove la metto la scrivania? In quale stanza è meglio? Quattro idee per organizzare l’ufficio in casa.

……….

Il lavoro da casa sta lentamente prendendo piede anche in Italia, dove si sa che i cambiamenti (di ogni tipo) sono sempre recepiti molto lentamente. Ci si sta pian piano distaccando dall’idea dell’ufficio come luogo imprescindibile in cui trovarsi per svolgere il proprio mestiere. In fondo per portare a termine i propri obiettivi non sono il luogo o l’orario a farla da padrone: l’importante è trovarsi in un posto confortevole e che stimoli la concentrazione.

Anche il co-working è una forma alternativa interessante, ma direi che per questo in Italia c’è ancora molta strada da fare.

Ed eccoci al punto: ma come organizzare l’ufficio in casa, soprattutto se lo spazio è poco? Quanto spazio serve? Qual è la stanza migliore? Vediamo in questi quattro esempi le soluzioni adottate.

ORGANIZZARE L’UFFICIO IN CASA: IN 40 METRI QUADRI

Se gli interior designer di questo progetto sono riusciti a ricavare una piccola zona ufficio in questa micro casa di soli 40 mq a Mosca, allora possiamo farcela tutti. Un monolocale in cui tutte le stanze sono comunicanti, in cui ogni angolo viene sfruttato. La zona notte e ufficio è stata ricavata su una pedana leggermente rialzata, con un cassetto contenitore. Un mobile basso scherma il letto dal soggiorno vero e proprio e sulla destra c’è la zona lavoro.

organizzare l'ufficio in casa

| Image credits: Interior TR|

Ma quanto spazio serve per un ufficio cosi? Tra il metro e mezzo e i due metri di lunghezza, per una doppia postazione e la possibilità di attrezzare la scrivania con piccole cassettiere. In profondità i soliti 60 cm.

La luce deve essere il punto di partenza nella definizione della zona di lavoro: se avete vicino una finestra allora siete a posto. La luce naturale è un requisito fondamentale, ma non deve fare riflesso sugli schermi del pc. Se arriva lateralmente è perfetta e ricordatevi di attrezzare la finestra con una tenda per schermare la luce forte del giorno.

L’idea in più di questa soluzione? La parete rivestita con pannelli forati utilissimi per appendere foto, disegni, ma anche contenitori di ogni tipo.

ORGANIZZARE L’UFFICIO IN CASA: 22 METRI QUADRI

Scendiamo ancora con lo spazio a disposizione ed arriviamo in questo appartamento a Taipei di soli 22 mq. In questo caso i progettisti hanno sfruttato meravigliosamente lo spazio in altezza in questa casa, essendo a corto di spazio in orizzontale. La zona notte e lavoro è ricavata al secondo livello, su un soppalco attrezzato. Uno stile molto simile a quello giapponese, in cui non sono previste sedie. Comodi cuscini su cui posizionarsi per lavorare, una grande scrivania su cui concentrarsi e una comodissima parete lavagna su cui appuntare tutte le idee e le cose da fare.

A fianco una grandissima libreria per non essere mai a corto di spazio in cui riporre i libri.

Non vi piace l’idea di sedervi per terra sui cuscini? Allora bastano due consolle da 30 cm di larghezza che raddoppiano se affiancate.

organizzare l'ufficio in casa

| Image credits: A Little design – PH: Hey! Cheese|

ORGANIZZARE L’UFFICIO IN CASA A MANHATTAN

In questo caso l’ufficio è stato ricavato nel soggiorno, nell’angolo che si trova proprio sotto la finestra. Una volta che ci siamo assicurati la giusta fonte di luce, bisogna definire gli spazi di lavoro. Sfruttando un mobile contenitore sotto finestra, una lunga mensola ad angolo è stata inserita. In questo caso lo spazio per riporre oggetti e pratiche è tanto, anche grazie all’appoggio fornito dal mobile posto perpendicolarmente.

Assicuratevi di avere abbastanza spazio di movimento per scegliere una sedia che sia confortevole e che vi garantisca una buona postura.

organizzare l'ufficio in casa

| Image credits: JPDA|

ORGANIZZARE L’UFFICIO IN CASA: IN CAMERA

Per quanto riguarda la stanza in cui allestire il vostro personale home office, direi che potete scegliere liberamente tra la camera da letto e il soggiorno. Sta a voi valutare in quale delle due stanze c’è più spazio e più luce e soprattutto quale delle due stanze vi distrae meno.

Una volta che i requisiti di spazio e luce sono stati soddisfatti, potete pensare ad attrezzare la zona: se non volete spendere soldi in scrivanie vere e proprie, una mensola andrà bene lo stesso.

Una di quelle che si fissa a muro con le staffe oppure una soluzione a cremagliera: in questo caso potrete mimetizzare la scrivania in mezzo alle altre mensole.

In questo appartamento in Polonia l’angolo ufficio è stato ricavato in camera, proprio a fianco della finestra. Tre semplici mensole attrezzano l’area, che ha uno specchio proprio dietro. Un ottimo modo ampliare lo spazio, altrimenti un po’ angusto.

E poi via libera a tutti gli accessori per organizzare la scrivania: sono loro i vostri veri alleati per tenere lo spazio in ordine.

organizzare l'ufficio in casa

| Image credits: Hi-Light Architects|

 

Lascia un Commento